Tecnica
Vetrate Artistiche (StainedGlass) Varie fasi della realizzazione di una vetrata a piombo |
![]() |
|
![]() |
![]() |
Disegno della vetrata in scala 1:1 | Preparazione inserti di vetrofusione Sagome sui vetri da tagliare |
![]() |
![]() |
Taglio dei vetri compatibili per la vetrofusione | Rombo centrale posizionato nel forno, pronto per la fusione a 800 gradi |
![]() |
![]() |
Apertura del forno dopo circa 20 ore. Inserti in vetrofusione pronti | Taglio dei vetri catterale chiaro di fondo. Inizio piombatura vetrata |
![]() |
![]() |
Composizione dei vari pezzi | Piombatura del rombo centrale. |
![]() |
![]() |
Dettaglio piombatura vetrata | Saldatura delle giunture dei piombi con stagno su entrambi i lati della vetrata |
![]() |
![]() |
Stuccatura della vetrata per renderla resistende ed impermeabile | Stuccatura con stucco tradizionale |
![]() |
![]() |
Pulizia con segatura per eliminare ed asciugare lo stucco. | Pulizia della vetrata |
Vetrata pronta per essere inserita nella porta Torna alla pagina Catalogo Vetrate ![]() |
Le vetrate artistiche (vetrate con vetri colorati) sono una componente importante nell'arredo di qualsiasi ambiente e sono sempre più oggetto d'attenzione da parte di arredatori e architetti per la loro grande versatilità nelle varie soluzioni progettuali di illuminazione e arredo interni. |
Legatura a Piombo |
Trattasi della tecnica più antica impiegata sin dal periodo romanico per costruire vetrate artistiche, mediante l'impiego di listelli di piombo profilato a forma di H per legare insieme tra loro varie tessere di vetri colorati che vanno a costituire il pannello decorativo piano, chiamato vetrata artistica a piombo. Per acquisire rigidità e stabilità fisica, la vetrata così composta viene saldata nei giunti delle piombature e successivamente, con operazione di stuccatura, resa rigida e impermeabile. Le vetrate artistiche realizzate a regola d'arte con la tecnica della legatura a piombo mantengono per lunghi anni le loro caratteristiche originali come stabilità strutturale, colori e luminosità. |
Tecnica Tiffany |
Si tratta della tecnica più moderna (rispetto alla legatura a piombo) usata per legare le varie tessere di vetri colorati che vanno a formare un pannello decorativo piano o curvo chiamato vetrata legata a rame o più comunemente vetrata artistica in Tiffany. La tecnica di legatura a rame fu applicata con grande maestria alla fine del secolo XIX da Luis Camford Tiffany per creare le sue famosissime vetrate in stile liberty, oggetti decorativi e famosi paralumi che portano appunto il suo nome. Questa tecnica utilizza nastri di rame per bordare ogni singolo pezzo di vetro che compone la vetrata, che sarà saldato a stagno. La vetrata così ottenuta, composta di varie tessere di vetri colorati gode di un'ottima stabilità, lunghissima durata, mantenendo sempre le sue caratteristiche originali nei colori, luminosità e trasparenza. Oggi questo tipo di lavorazione permette di creare pannelli decorativi di grandissimo effetto per arredamento di interni ed esterni, per edifici sia pubblici che privati. |
Rahimi Art Glass & Design |
S.S. Appia km 70.200 Migliara 41 (Via del Fiume) n.8 Sermoneta - Latina P. IVA: 01940170598 E-Mail: info@RahimiArtGlass.com |
Foto, disegni e materiali contenuti nel sito sono di proprieta' esclusiva. Vietato qualsiasi uso |
Web Design: M. R. Vishteh |